
Luca Villani Architetto
Vercelli, 18 aprile 1960
Dopo la maturità scientifica, si laurea con lode in Architettura presso il Politecnico di Torino nel 1985 con una tesi progettuale sul nuovo passante ferroviario e sulla stazione di Porta Susa.
Il progetto viene riconosciuto come ricerca dal Dipartimento di Scienze e Tecniche per i Processi di Insediamento del Politecnico e pubblicato su riviste di settore. Altra ricerca per il medesimo dipartimento del Politecnico di Torino il progetto per il nuovo stadio.
Il progetto viene riconosciuto come ricerca dal Dipartimento di Scienze e Tecniche per i Processi di Insediamento del Politecnico e pubblicato su riviste di settore. Altra ricerca per il medesimo dipartimento del Politecnico di Torino il progetto per il nuovo stadio.
Completa la formazione con il corso post-laurea “Il Restauro Architettonico per le Grandi Fabbriche - Parametri Progettuali”.
Dal 1986 è iscritto all’Albo degli Architetti della Provincia di Vercelli e avvia la carriera professionale entrando nello studio fondato dal padre Enrico Villani nel 1954, che assume la denominazione “Enrico Villani e Luca Villani Architetti”.
Esperienza professionale
Con oltre trentanove anni di attività, ha sviluppato un’esperienza consolidata nel restauro, nella progettazione architettonica e nella riqualificazione urbana, con un ampio portfolio che spazia dall’edilizia pubblica e privata agli interventi su edifici storici e complessi monumentali. La collaborazione intergenerazionale con il padre Enrico ha permesso una fusione di esperienza e nuove prospettive, arricchendo l’approccio progettuale dello studio.
Restauri e valorizzazione del patrimonio storico
Tra gli interventi di restauro più significativi figurano:
• Fronte della Porta Regia del Santuario di Oropa
• Palazzo Birago di Borgaro a Torino (opera di Juvarra)
• Antico Palazzetto Comunale di Orta
• Museo del Tesoro del Duomo di Vercelli
• Alloggio Napoleonico a Palazzo Avogadro della Motta, Vercelli
Concorsi di progettazione e realizzazioni
Ha partecipato a numerosi concorsi di progettazione, ottenendo importanti riconoscimenti e incarichi, tra cui:
• Concorso nazionale per l’Area a mare di Arma di Taggia - progetto vincitore e realizzazione del nuovo lungomare
• Completamento del Santuario di Nostra Signora di Oropa - sistemazione della terza corte di fronte alla Chiesa Nuova
• Restauro degli edifici dell’Agenzia di Pollenzo - progetto vincitore e realizzazione della sede dell’Università del Gusto, della Banca del Vino, di un resort e di un ristorante stellato
• Restauro dell’Hotel Billia per il Casino di Saint Vincent - realizzazione di un resort 4 e 5 stelle
Edilizia industriale, residenziale, sanitaria e commerciale
Ha progettato e diretto interventi in diversi
ambiti dell’architettura:
ambiti dell’architettura:
• Edilizia industriale:
Centro Logistico YKK (Prarolo), Centro Ricerche Officine Meccaniche Cerutti, Centro di Ricerca e Certificazione dei Metalli (Forno Canavese)
Centro Logistico YKK (Prarolo), Centro Ricerche Officine Meccaniche Cerutti, Centro di Ricerca e Certificazione dei Metalli (Forno Canavese)
• Edilizia residenziale:
edifici realizzati a Vercelli, Biella, Cossato, Arma di Taggia
edifici realizzati a Vercelli, Biella, Cossato, Arma di Taggia
• Edilizia sanitaria:
interventi sui padiglioni dell’Azienda Ospedaliera di Novara, Centro di Recupero Funzionale del Trompone, Centro Diurno Psichiatrico per l’ASL di Vercelli
interventi sui padiglioni dell’Azienda Ospedaliera di Novara, Centro di Recupero Funzionale del Trompone, Centro Diurno Psichiatrico per l’ASL di Vercelli
• Edilizia commerciale:
progetti per Bennet (Vercelli) ed Esselunga (Biella)
Interventi per il Comune di Vercelli
progetti per Bennet (Vercelli) ed Esselunga (Biella)
Interventi per il Comune di Vercelli
Numerosi i progetti di restauro e riqualificazione urbana realizzati per la città di Vercelli, tra cui:
• Restauro delle maniche medievale e settecentesca del Monastero di Santa Chiara
• Interventi sull’Ex Macello di Via Laviny, Palazzo Centoris, Ex Mattatoio, Ex ENAL
Innovazione e tecnologia
Pioniere nell’utilizzo del CAD in architettura, ha iniziato a lavorare con questa tecnologia già prima della diffusione di AutoCAD.
Nel 1987/88 ha realizzato su CAD il progetto per la sede della Cassa di Risparmio di Biella e nel 1992 la rivista l’ARCA ha dedicato la copertina alla vista 3D del lungomare di Arma di Taggia.
Attività recenti e incarichi di rilievo
Dopo la scomparsa del padre Enrico nel 2016, lo studio ha proseguito l’attività con numerosi incarichi di rilievo, tra cui:
• Restauro della Manica di San Gregorio – Casa della Gioia, Santuario Madonna di Crea
• Riqualificazione urbana di Borgosesia
• Restauro dell’Ex Mattatoio di Vercelli, destinato a ospitare aule e laboratori per la Facoltà di Scienza dei Materiali dell’UPO
• Restauro dell’Ex Opera Nazionale Dopolavoro, Vercelli
• Permessistica per Open Fiber, posa della fibra ottica nella città di Vercelli
• Interventi per YKK, tra cui il progetto e la direzione lavori per l’inserimento del Magazzino Automatizzato nel Centro Logistico.
Nel 2023, come capogruppo con ingegneri torinesi, ha vinto le gare per la progettazione esecutiva del restauro di:
• Teatro Cinecittà a Chivasso
• Padiglione “Ex Stireria” della Certosa reale di Collegno
• Copertura della Caserma Podgora – Ex Convento delle Canonichesse per UNITO, Torino
Arredi e allestimenti
Si citano:
• Palco per la visita pastorale di Papa Giovanni Paolo II a Vercelli
• Showroom per YKK Pero
• Scenografia “Fontione dell’Entierro”
• Scenografia “In Diem Natalem”
Pubblicazioni e attività editoriali
I suoi progetti sono stati pubblicati su l’Arca, l’Architettura Cronache e Storia (Bruno Zevi), Abacus, Acciaio, Ottagono.
Come co-autore e fotografo ha pubblicato:
• Vecchia Sardegna (1979) e Tra Filande e Risaie (1989) – Priuli & Verlucca
• Napoleone a Palazzo Avogadro della Motta (2018) – Interlinea
• Vercelli Littoria (2022) – Interlinea e Editoriale Nuova
• 50 anni del Rotary Club Vercelli (2004)